E di seguito eccovi anche il link ai miei feed rss!
domenica 29 luglio 2012
sabato 28 luglio 2012
Delicious...link e risorse utili
Ripartendo dall'ultimo post, riporto di seguito il link alla sitografia ragionata che ho caricato su delicious e di cui mi sono servita per completare il mio articolo e per fare alcune più approfondite ricerche e riflessioni sul tema che ho deciso di trattare e che è diventato l'argomento centrale del mio blog.
Vi consiglio di dare un'occhiata a queste utili risorse...eccovi il link! ;)
http://delicious.com/ileana83/
Vi consiglio di dare un'occhiata a queste utili risorse...eccovi il link! ;)
http://delicious.com/ileana83/
mercoledì 11 luglio 2012
Didattica e multimedialità
Ho trovato molto interessante e mi è stato molto utile come spunto di
riflessione un articolo di Carlo Nati e Linda Giannini che hanno condotto un intervista
a Fabrizio Emer, autore del libro “Il docente multimediale”. Dalla lettura di
questa intervista emerge una nuova figura di docente, quella
appunto del “docente multimediale” che dovrebbe mirare alla “personalizzazione”
delle proprie proposte didattiche in formato digitale. Personalmente credo che
l’implementazione della componente multimediale nella didattica sia un segno
distintivo del cambiamento in atto nella scuola del terzo millennio e
soprattutto credo anche che sia un cambiamento quasi indispensabile: grafica,
video e suoni sono adottati non più e non solo come sussidi ma soprattutto come
oggetti digitali in grado di rendere significativo l’apprendimento e di
facilitare la comunicazione didattica.
Il “valore aggiunto per la
didattica” delle lavagne interattive e dei contenuti digitali in genere riguarda
vari aspetti:
• il miglioramento della qualità della comunicazione dei contenuti disciplinari e incremento della motivazione degli studenti;
• l’ interattività strumentale che favorisce l’efficienza mediante l’ottimizzazione di risorse come il riutilizzo e la trasferibilità del materiale didattico e l’integrazione di tecnologie già da tempo disponibili nelle nostre scuole;
• l’ interattività relazionale che favorisce il lavoro cooperativo in aula.
• il miglioramento della qualità della comunicazione dei contenuti disciplinari e incremento della motivazione degli studenti;
• l’ interattività strumentale che favorisce l’efficienza mediante l’ottimizzazione di risorse come il riutilizzo e la trasferibilità del materiale didattico e l’integrazione di tecnologie già da tempo disponibili nelle nostre scuole;
• l’ interattività relazionale che favorisce il lavoro cooperativo in aula.
lunedì 2 luglio 2012
Sperimentando i Feed Rss
Dopo aver “sperimentato” per la
prima volta l’utilizzo dei Feed Rss posso affermare che questi sono uno
strumento davvero efficace per i siti ad aggiornamento frequente come quelli di
news. Credo anche che questi siano soprattutto molto utili per chi naviga alla
ricerca di notizie e novità sugli argomenti di proprio interesse in quanto sono
un mezzo semplice per seguire un numero cospicuo di fonti informative.
venerdì 29 giugno 2012
Nuove tecnologie e didattica
La mia riflessione nasce dalla lettura di un articolo pubblicato sulla rivista Briks e relativo al web 2.0 ed in particolar modo all'uso della LIM nel campo della formazione.
pubblicato in rete sulla Rivista Bricks
pubblicato in rete sulla Rivista Bricks
Le
differenti e numerose applicazioni presenti sul web 2.0 permettono ormai di comunicare e condividere i dati e le
informazioni in modo più diffuso. Tutto risulta più facilmente accessibile a
tutti. Ogni utente può diventare autore e protagonista, pubblicando sulla rete
i propri contenuti da condividere con il resto del mondo. Questa maggiore
disponibilità d’informazioni e di spazi consente nuove opportunità di
conoscenza sia per il proprio apprendimento sia per il confronto con gli altri.
Interessante,
per quanto mi riguarda, il fatto che questa “sfida” sia lanciata soprattutto al
mondo della formazione, degli insegnanti e degli operatori scolastici, che
hanno la necessità, da un lato di essere introdotti a questi nuovi percorsi di
comunicazione e condivisione per veicolare nuovi contenuti e le conoscenze
legate alla nostra cultura, e dall’altro, di poter utilizzare con successo gli
strumenti dell’era digitale e mantenendo così il contatto con le nuove
generazioni senza creare situazioni di gap comunicativo e cognitivo.
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), è
considerato ormai uno degli strumenti interattivi di maggiore interesse a
livello scolastico in quanto, oltre ad essere una superficie di visualizzazione
e di presentazione, si trasforma in un innovativo spazio operativo di
condivisione, accompagnamento e riflessione. Essa infatti consente di costruire
“tra pari” il proprio apprendimento, attraverso un percorso pensato,
progettato e realizzato con gli strumenti forniti in rete dal web 2.0.
Voi che ne pensate? Potrebbe essere questo un nuovo stimolo per il mondo della didattica ed in particolar modo, non solo per i ragazzi ma anche per gli stessi docenti?
martedì 26 giugno 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)